

Se sei indeciso su quale museo visitare per primo, sfoglia l'opuscolo creato dal presidente Ezio Giaj per avere un assaggio di ciò che ti aspetta accettando l'invito culturale di Consorzio Vittone.
Cosa vuoi visitare?
Cosa si dice di nuovo?
Consorzio Vittone
Consorzio Enti Museali e Culturali
Amarte1999
Associazione Naturalistica Pinerolese
Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese
CeSMAP – Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica
Comunicato stampa
Nuovo ed interessante articolo della Dottoressa Alessandra MARITANO, uscito sul numero 4 – Dicembre 2020 del periodico Passaggi e Sconfini – Graffio Editore.
La tradizione dell’esposizione dei Presepi da parte del MUSEP continua anche in questo anno davvero complicato.
In tempo di Covid non si può viaggiare nello spazio, ma nulla ci impedisce di viaggiare… nel tempo!
Così il CeSMAP (Centro Studi e Museo di Arte Preistorica) ha preparto il progetto per le scuole “La Valigia Del Tempo“ che farà viaggiare per migliaia di anni nell’evoluzione umana, per esplorare l’origine dell’uomo e dell’arte!
Comunichiamo che, per effetto del nuovo DPCM del 3 novembre 2020 (che alleghiamo), tutti i Musei di Pinerolo aderenti al sistema MUPI, resteranno chiusi dal 5 novembre al 3 dicembre 2020, così come le Mostre in corso.
Il Consorzio Vittone fa riferimento all’architetto Bernardo Vittone, dal cui progetto nacque nel 1754 l’omonimo Palazzo che in Pinerolo è stato destinato dall’Amministrazione cittadina alla collocazione dei Musei Civici. L’architetto Vittone usava “firmare” molte sue opere, tuttora presenti in varie importanti città del Piemonte, con una conchiglia e da questo segno Ezio Giaj ha voluto riprendere il logo del Consorzio Vittone che è anche un segno di ricchi contenuti e di prosperità.
Il Consorzio Vittone è composto da:
Il Consorzio Vittone nasce per volontà dell’Amministrazione della Città di Pinerolo e con la partecipazione delle Associazioni che gestiscono i Musei Civici: Collezione Civica d’Arte di Palazzo Vittone, Museo Civico Etnografico del Pinerolese MUSEP, Museo Civico di Archeologia e Antropologia, Museo Civico Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” e Casa del Senato “La Necropoli della Doma Rossa”.
Il Consorzio Vittone attualmente si occupa della bigliettazione dei Musei Civici: la MUPI CARD Sistema Musei Pinerolo.
La MUPI CARD è introdotta dal 1° settembre 2019 presso i Musei Civici della Città. Con la MUPI CARD vi si potrà accedere, al costo di 5 Euro all’anno ed è gratuita per minori di 18 anni e i possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, oltre alle gratuità di legge: soggetti diversamente abili, over 65, giornalisti e militari in divisa. Si potrà accedere liberamente anche a tutte le mostre temporanee che i Musei di Pinerolo realizzano al loro interno o presso sedi distaccate.
Una CARD per 9 Musei per 365 giorni
Dove si compra? Presso i Musei Civici nei rispettivi orari di apertura e presso l’Ufficio del Turismo di Pinerolo, in via del Duomo 1 (di fronte al Comune).
Ma sappiamo che i Musei di Pinerolo son 9 e gli altri 4? L’ingresso agli altri Musei della Città: Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, Museo Storico del Mutuo Soccorso, En Plein Air Arte Contemporanea e Museo della Diocesi di Pinerolo, è libero con o senza la MUPI CARD o l’Abbonamento Musei Torino Piemonte o altre gratuità previste dalla legge.
Doniamo un nuovo volto a Palazzo Vittone, per riportarlo allo splendore che si merita quale simbolo di Pinerolo
Nel nostro piccolo, vogliamo star vicino a tutti i cittadini, impossibilitati ad uscire a causa dell'emergenza sanitaria causata dal Covid19, con l'ottimismo e la speranza che da sempre ispirano i nostri collaboratori.