

Se sei indeciso su quale museo visitare per primo, sfoglia l'opuscolo creato dal presidente Ezio Giaj per avere un assaggio di ciò che ti aspetta accettando l'invito culturale di Consorzio Vittone.
Si avvisa che dal 31.12.2020 la gestione dei musei non è più sotto la coordinazione di Consorzio Vittone, per cui le informazioni riportate possono subire variazioni. Fare riferimento ai contatti indicati per ciascun museo.
Cosa vuoi visitare?
Cosa si dice di nuovo?
Anche quest’anno il Consorzio Vittone, con il contributo di Made in Pinerolo, animerà la rassegna Artigianato Pinerolo.
L’inaugurazione di Artigianato Pinerolo, prevista venerdì 8 settembre, sarà l’occasione per onorare con una targa il nostro compianto Presidente Ezio Giaj, uno dei fondatori dell’evento, come sottolinea il Sindaco di Pinerolo Luca Salvai: “Un omaggio speciale quest’anno va a Ezio Giaj, colui che tanti anni or sono ha contribuito a creare la Rassegna dell’Artigianato e che, purtroppo, quest’anno ci ha lasciati. Credo che Ezio fosse estremamente consapevole della ricchezza che Pinerolo nasconde, un patrimonio di competenze e di creatività che è necessario valorizzare, mostrare. E noi vogliamo continuare a valorizzare questo capitale, ricordando a tutti, Pinerolesi e non, che sono le persone a rendere grande una città”.
Di seguito il corposo programma di eventi.
Sold out. Posti esauriti.
Ringraziamo per il grande interessamento e auguriamo a tutti un buon Ferragosto.
Domenica 27 agosto 2023 a Pinerolo, in occasione della Fiera di San Donato, si propone una visita guidata dedicata ai temi dell’arte contemporanea in città con guida turistica.
Partenza alle ore 10:00 dall’Ufficio del Turismo, via Duomo 1, con itinerario:
mostra su Serghej Potapenko (a cura di EnPleinAir), Nodo Concept Space, artigiani e artisti, e tracce contemporanee nel centro storico di Pinerolo con pausa per una piccola colazione con consumazione facoltativa.
Durata: 3 ore circa.
Costo: euro 13,00 a persona.
Possibilità di pagamento con Satispay.
Informazioni e prenotazioni: info@madeinpinerolo.it
Tel. 3333100899.
Organizzazione a cura di Madeinpinerolo in collaborazione con Consorzio Vittone e associazione En PleinAir.
https://www.madeinpinerolo.it/
Il “Consorzio Vittone” è stato costituito nell’anno 2019 dalle quattro associazioni che hanno ideato, realizzato e gestito, dagli anni ‘60 del secolo scorso fino al 31/12/2020, i corrispondenti Musei, divenuti in seguito Musei Civici della Città di Pinerolo, vale a dire rispettivamente:
Il Consorzio Vittone è così chiamato in omaggio all’architetto Bernardo Antonio Vittone (Torino, 19 agosto 1704 – Torino, 19 ottobre 1770) che, su incarico di Carlo Emanuele III Duca di Savoia, progettò e realizzò il palazzo nel centro di Pinerolo tra il 1738 e il 1743. L’architetto Vittone è comunemente considerato uno dei maggiori esponenti del Barocco piemontese, insieme a Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri. Il Palazzo venne adibito a “Ospizio de’Catecumeni”, istituto destinato ad accogliere e istruire i valdesi delle valli pinerolesi che si erano convertiti al cattolicesimo. Attualmente il palazzo è destinato dall’Amministrazione cittadina a vero e proprio palazzo della cultura e alla collocazione dei Musei Civici, operazione non ancora completata in attesa della ristrutturazione dello storico edificio. L’architetto Vittone usava “firmare” molte delle sue opere, tuttora presenti in varie importanti città del Piemonte, con una conchiglia e da questo segno Ezio Giaj ha voluto riprendere il logo del Consorzio Vittone che è anche simbolo di ricchi contenuti e di prosperità.
Il Consorzio Vittone, come da statuto, ha lo scopo di:
In accordo con l’Amministrazione cittadina, il Consorzio Vittone si sta occupando della valorizzazione del Palazzo, della ristrutturazione e della sua fruibilità futura, con studi e progettazioni in collaborazione con il Politecnico di Torino e altri Enti.
Sino al 31.12.2020 il Consorzio ha gestito la Card del MUPI (Sistema Musei Pinerolo), voluta dall’Amministrazione cittadina, a cui hanno aderito anche il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, il Museo Storico del Mutuo Soccorso, En Plein Air - Arte Contemporanea e il Museo della Diocesi di Pinerolo.
Attualmente il Consiglio Direttivo del Consorzio è composto da:
Sabato 8 ottobre 2022 ha visto il ritrovo di professori e autorità presso Palazzo Vittone di Pinerolo
Doniamo un nuovo volto a Palazzo Vittone, per riportarlo allo splendore che si merita quale simbolo di Pinerolo
Nel nostro piccolo, vogliamo star vicino a tutti i cittadini, impossibilitati ad uscire a causa dell'emergenza sanitaria causata dal Covid19, con l'ottimismo e la speranza che da sempre ispirano i nostri collaboratori.