

Se sei indeciso su quale museo visitare per primo, sfoglia l'opuscolo creato dal presidente Ezio Giaj per avere un assaggio di ciò che ti aspetta accettando l'invito culturale di Consorzio Vittone.
Si avvisa che dal 31.12.2020 la gestione dei musei non è più sotto la coordinazione di Consorzio Vittone, per cui le informazioni riportate possono subire variazioni. Fare riferimento ai contatti indicati per ciascun museo.
Cosa vuoi visitare?
Cosa si dice di nuovo?
A Pragelato, dal 16 luglio prossimo e per tutta l’estate fino al 18 settembre 2022, sarà visitabile, presso l’ufficio Turistico di Pragelato, la Mostra storico-fotografica “Acque e Fontane in Pragelato” con le fotografie del nostro collaboratore fotografo Remo Caffaro e il contributo delle Associazione che compongono il Consorzio Vittone. Inaugurazione Mostra sabato 16 luglio 2022 ore 17:30.
Vi aspettiamo come sempre numerosi!
Loredana Francinelli, pellegrina sul Cammino di San Michele, partita da Giaveno e dalla Sacra di San Michele il 3 aprile scorso sta arrivando alla sua meta, a Mont- Saint – Michel dopo un lungo cammino in solitudine e non senza difficoltà, coltivato con speranza e silenzio e con un messaggio di pace per l’Europa .
A conclusione del cammino la incontreremo e la saluteremo dall’Agorà del Sapere della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, giovedì 19 maggio 2022 alle ore 18:30, primo giorno di apertura, con un collegamento on line da Mont – Saint – Michel.
Alleghiamo la locandina con le indicazioni per seguire la diretta via web.
Questa sera, 19 Maggio 2022, alle ore 17:00 presso il Circolo Sociale di Pinerolo (TO) organizzato dal gruppo dell’ Itinerario Dimore Storiche del Pinerolese 2022 si terrà il Convegno dal titolo “La storia, i giardini e il loisir”.
Uniamo l’invito alla partecipazione e la brochure delle aperture dell’ Itinerario Dimore storiche del Pinerolese al fine di consentire la possibilità di visita.
Domenica 24 aprile 2022, dalle ore 9:00 alle 19:00, in occasione della Fiera di Primavera a Pinerolo, il Consorzio Vittone sarà presente in piazza del Duomo con un suo gazebo. Sarà l’occasione per far conoscere al pubblico i propri scopi sociali e presentare la grande iniziativa di “Verde in città ….e dintorni”.
Venite a trovarci e a conoscerci!!!!
Il Consorzio Vittone augura a tutti una Buona Pasqua rivolgendo al contempo un pensiero commosso alle popolazioni senza Pace
Il “Consorzio Vittone” è stato costituito nell’anno 2019 dalle quattro associazioni che hanno ideato, realizzato e gestito, dagli anni ‘60 del secolo scorso fino al 31/12/2020, i corrispondenti Musei, divenuti in seguito Musei Civici della Città di Pinerolo, vale a dire rispettivamente:
Il Consorzio Vittone è così chiamato in omaggio all’architetto Bernardo Antonio Vittone (Torino, 19 agosto 1704 – Torino, 19 ottobre 1770) che, su incarico di Carlo Emanuele III Duca di Savoia, progettò e realizzò il palazzo nel centro di Pinerolo tra il 1738 e il 1743. L’architetto Vittone è comunemente considerato uno dei maggiori esponenti del Barocco piemontese, insieme a Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri. Il Palazzo venne adibito a “Ospizio de’Catecumeni”, istituto destinato ad accogliere e istruire i valdesi delle valli pinerolesi che si erano convertiti al cattolicesimo. Attualmente il palazzo è destinato dall’Amministrazione cittadina a vero e proprio palazzo della cultura e alla collocazione dei Musei Civici, operazione non ancora completata in attesa della ristrutturazione dello storico edificio. L’architetto Vittone usava “firmare” molte delle sue opere, tuttora presenti in varie importanti città del Piemonte, con una conchiglia e da questo segno Ezio Giaj ha voluto riprendere il logo del Consorzio Vittone che è anche simbolo di ricchi contenuti e di prosperità.
Il Consorzio Vittone, come da statuto, ha lo scopo di:
In accordo con l’Amministrazione cittadina, il Consorzio Vittone si sta occupando della valorizzazione del Palazzo, della ristrutturazione e della sua fruibilità futura, con studi e progettazioni in collaborazione con il Politecnico di Torino e altri Enti.
Sino al 31.12.2020 il Consorzio ha gestito la Card del MUPI (Sistema Musei Pinerolo), voluta dall’Amministrazione cittadina, a cui hanno aderito anche il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, il Museo Storico del Mutuo Soccorso, En Plein Air - Arte Contemporanea e il Museo della Diocesi di Pinerolo.
Attualmente il Consiglio Direttivo del Consorzio è composto da:
Doniamo un nuovo volto a Palazzo Vittone, per riportarlo allo splendore che si merita quale simbolo di Pinerolo
Nel nostro piccolo, vogliamo star vicino a tutti i cittadini, impossibilitati ad uscire a causa dell'emergenza sanitaria causata dal Covid19, con l'ottimismo e la speranza che da sempre ispirano i nostri collaboratori.