

Se sei indeciso su quale museo visitare per primo, sfoglia l'opuscolo creato dal presidente Ezio Giaj per avere un assaggio di ciò che ti aspetta accettando l'invito culturale di Consorzio Vittone.
Si avvisa che dal 31.12.2020 la gestione dei musei non è più sotto la coordinazione di Consorzio Vittone, per cui le informazioni riportate possono subire variazioni. Fare riferimento ai contatti indicati per ciascun museo.
Cosa vuoi visitare?
Cosa si dice di nuovo?
Le scarpette da ballo sono in sintonia con le tele; i collage di Marco Da Rold entrano in quella sinfonia di movimenti leggeri per vestirsi di colori, per confondersi e animarsi con la nostalgia dei ricordi delle famiglie, nella devozione dei “santini”, tessuto orale e intimo.
Il pensiero artistico di Marco vola a passo di danza, è vicino alla musica. Il palcoscenico delle movenze si fonde con il ritmo sussurrato o timbrato e accende sogni su altri sogni.
Un cuore capace di sognare e far sognare, musica e silenzio come meditazione, partecipazione, tenerezza e amore.
L’arte ci aiuta e ci prende. Lasciamoci sedurre.
Mario Marchiando Pacchiola
Marco Da Rold è nato a Pinerolo, dove risiede, nel 1982.
Dipinge, insegna ed organizza laboratori d’arte nella scuola.
LA DANZA
INAUGURAZIONE 4 MARZO ORE 16.30
DAL 5 MARZO AL 18 MARZO 2023
Orari: Dal mercoledì al sabato 15.30 – 18.00
Domenica 10.30 -12.00 e 15.30 – 18.00
AMARTE 1999
CONSORZIO VITTONE
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO PINEROLO
CON IL PATROCINIO DELLA CITTA’ DI PINEROLO
Per prenotazioni in altri orari telefonare 333.3095608
Alla vigilia di Natale è arrivata un’ottima notizia! Un bel regalone di Natale potremmo dire… Finalmente, dopo anni, sembra arrivato il momento tanto atteso. La Compagnia di San Paolo finanzierà con 80 mila euro il progetto iniziale per la sistemazione interna dello storico Palazzo.
È davvero una grande soddisfazione per il Consorzio Vittone, nato anche per questo motivo, che ha profuso parecchie energie tramite il Suo Presidente Ezio Giaj e i vari volontari.
Vogliamo anche precisare che il merito totale è sì di chi ha “mantenuto viva l’attenzione su Palazzo Vittone”, ma soprattutto della Città di Pinerolo con i suoi Amministratori e Funzionari che hanno saputo cogliere il momento giusto e l’opportunità del bando della Fondazione San Paolo! In particolare il nostro più vero GRAZIE! va alla Dott. sa Annamaria Lorenzino, Segretario Generale del comune di Pinerolo con il suo staff, e al Dott. Ing. Carlo Ostorero, professore aggregato al Politecnico di Torino,veri artefici di questo primo successo.
Adesso, come sempre, siamo tutti pronti a lavorare al fianco della Città di Pinerolo per riportare ai suoi splendori il “nostro” Palazzo Vittone, per la Città e per tutti noi.
Ringraziamo La Stampa per l’articolo di Antonio Giaimo.
GRAZIE a tutti e ancora tanti cari AUGURI di Buone Feste.
Il “Consorzio Vittone” è stato costituito nell’anno 2019 dalle quattro associazioni che hanno ideato, realizzato e gestito, dagli anni ‘60 del secolo scorso fino al 31/12/2020, i corrispondenti Musei, divenuti in seguito Musei Civici della Città di Pinerolo, vale a dire rispettivamente:
Il Consorzio Vittone è così chiamato in omaggio all’architetto Bernardo Antonio Vittone (Torino, 19 agosto 1704 – Torino, 19 ottobre 1770) che, su incarico di Carlo Emanuele III Duca di Savoia, progettò e realizzò il palazzo nel centro di Pinerolo tra il 1738 e il 1743. L’architetto Vittone è comunemente considerato uno dei maggiori esponenti del Barocco piemontese, insieme a Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri. Il Palazzo venne adibito a “Ospizio de’Catecumeni”, istituto destinato ad accogliere e istruire i valdesi delle valli pinerolesi che si erano convertiti al cattolicesimo. Attualmente il palazzo è destinato dall’Amministrazione cittadina a vero e proprio palazzo della cultura e alla collocazione dei Musei Civici, operazione non ancora completata in attesa della ristrutturazione dello storico edificio. L’architetto Vittone usava “firmare” molte delle sue opere, tuttora presenti in varie importanti città del Piemonte, con una conchiglia e da questo segno Ezio Giaj ha voluto riprendere il logo del Consorzio Vittone che è anche simbolo di ricchi contenuti e di prosperità.
Il Consorzio Vittone, come da statuto, ha lo scopo di:
In accordo con l’Amministrazione cittadina, il Consorzio Vittone si sta occupando della valorizzazione del Palazzo, della ristrutturazione e della sua fruibilità futura, con studi e progettazioni in collaborazione con il Politecnico di Torino e altri Enti.
Sino al 31.12.2020 il Consorzio ha gestito la Card del MUPI (Sistema Musei Pinerolo), voluta dall’Amministrazione cittadina, a cui hanno aderito anche il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, il Museo Storico del Mutuo Soccorso, En Plein Air - Arte Contemporanea e il Museo della Diocesi di Pinerolo.
Attualmente il Consiglio Direttivo del Consorzio è composto da:
Sabato 8 ottobre 2022 ha visto il ritrovo di professori e autorità presso Palazzo Vittone di Pinerolo
Doniamo un nuovo volto a Palazzo Vittone, per riportarlo allo splendore che si merita quale simbolo di Pinerolo
Nel nostro piccolo, vogliamo star vicino a tutti i cittadini, impossibilitati ad uscire a causa dell'emergenza sanitaria causata dal Covid19, con l'ottimismo e la speranza che da sempre ispirano i nostri collaboratori.